DOSSIER: La documentazione digitale da Michelangelo a Cimabue
Curatori: Giancarlo Buzzanca e Francesca Piquè
Indice
- • Giancarlo Buzzanca, Francesca Piqué Introduzione
- • Salvatore Settis, L’illusione dei beni digitali
- • Paola Moscati, Archeologia e informatica: fra tradizione e rinnovamento – (Presentazione Bafile) ((Presentazione Catallo )
- • Filippo Petrignani, L’esperienza dei Musei Vaticani nel restauro degli affreschi michelangioleschi della Cappella Sistina – (Presentazione Cipriani) (Presentazione Giammarino)
- • Simon Warrack, Simplifying AutoCAD for Restorers.Tradition and Innovation
- • Harrison Eiteljorg II, Documentation with CAD
- • F. Paolo di Giacomo, L’uso della tecnologia GIS richiede la standardizzazione della documentazione grafica
• Graziano Cerica, Metadati e standardizzazione delle procedure e dei lessici.
(Presentazione Axinte) (presentazione Pizzoli) - • Florian Petrescu, Helena Murariu, From dots towards databases – (Presentazione Fadel)
- • Maurizio Forte, Realtà virtuale e modellazione spaziale del bene culturale: conoscenza e comunicazione – (Presentazione Colucci) (Presentazione Stama )
- • Giorgio Accardo, Modelli digitali 3D per la Scultura – (Presentazione Iovenitti) (Presentazione De Rosa) (Presentazione Amicuzi)
- • Giuseppe Basile, Giovanni Attolico, Arcangelo Distante, Mauro Malavasi, La ricomposizione virtuale assistita di frammenti di pittura murale – (Presentazione di De Martiis) (Presentazione Palladino )
Scegliere un articolo ad eccezione dell’introduzione (Buzzanca – Piquè) e del contributo di Salvatore Settis che ha un carattere generale ma è, comunque, davvero importante.
Di entrambi i contributi consiglio una attenta lettura.
CC BY-NC-ND 4.0
Tu sei libero di:
- Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
- Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
- Il licenziante non può revocare questi diritti fintanto che tu rispetti i termini della licenza.
Alle seguenti condizioni:
- Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata , fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche . Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
- NonCommerciale — Non puoi utilizzare il materiale per scopi commerciali .
- StessaLicenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario.
- Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare.
BOLLETTINO ICR
Link dal quale è possibile scaricare in formato PDF il numero 05 del Bollettino (peso 7,2 Mb)