Soluzione temporanea
in dinamico e radicale aggiornamento.
La pagina – data di pubblicazione 26 dicembre 2023 – è copia della pagina dell’anno precedente sul sito originario
– ABTEC 39 –
Il corso è puntato sull’informatica e le sue applicazioni nell’ambito della conservazione e restauro dei beni culturali.
Parliamo, quindi, essenzialmente di documentazione e del digitale sia dal punto di vista della sua produzione sia dal punto di vista della sua conservazione.
In termini generali le documentazioni dell’anno precedente continuano ad essere valide. I temi della computer based art saranno introdotti nel corso delle lezioni.
La prova pratica finale consiste nella creazione di una porzione di sito web.
L’argomento sarà scelto dallo studente e deve, come conditio sine qua non, avere attinenza con i temi della storia dell’arte e/o del restauro
In precedenza potrà essere creato uno schema grafico del sito con una indicazione generale della struttura progettata includendo anche la struttura gerarchica del sito.
Occorre realizzare almeno 5 ulteriori pagine, oltre l’home page, delle quali almeno una deve essere una galleria fotografica ed una deve essere la classificazione dell’oggetto cui si riferisce l’esercitazione
All’interno delle pagine occorre usare link sulle altre pagine, su risorse web ed anche, se esistenti su filmati (il codice di incorporamento è disponibile per tutti i filmati su YouTube). Le pagine dovranno contenere un congruo numero di immagini.
I titoli delle sezioni dovranno essere definiti mediante scelta del tipo di “titolo” (vedi l’interfaccia del CMS) congruo
La prova teorica punterà su due tematiche scelte dallo studente. Prego di approfondire anche al di fuori di quanto indicato nelle pagine di questo sito.
Si potrà presentare, la cosa è molto gradita, una tesina di almeno una decina di pagine per una analisi approfondita che sarà fonte della discussione della parte teorica.
Il carattere prescelto non dovrà essere superiore a 12, quale dimensione e le immagini non debbono occupare
L’unità di misura della quantità di un testo (la sua lunghezza in pagine) è la cartella editoriale che equivale a circa 1800 caratteri, distribuiti in 30 righe di circa 60 battute ognuna (includendo anche gli spazi tra una parola e l’altra).
La tesina dovrà essere di almeno 18000 caratteri. Comem calcolarli? Nella sezione REVISIONE di word c’è lo strumento CONTEGGIO PAROLE.
.
Buon lavoro
Tema 1 – Storia Fondamenti di informatica
Introduzione, il calcolo automatico dalla preistoria ai giorni nostri, da Analisi Matematica della Logica (1847) al progetto degli elaboratori digitali, Sistemi di numerazione da decimale a binario, a esadecimale: l’alfabeto dell’elaboratore, la rappresentazione dei dati e l’aritmetica degli elaboratori, dai bit ai numeri, ai testi, alle immagini, etc …
- Lezione 1
(file formato PDF, peso 9,2 MB)
Tema – Internet, web e Restauro 2.0
Restauro 2.0 – La storia di internet, del web. Siti di istituzioni culturali. Utilizzo degli strumenti del web 2.0 (Facebook, YouTube)
- Lezione 2
(file formato PDF, peso 35,4 MB)
- I padri …
- The History of Email
- The first Internet connection with UCLA’s Leonard Kleinrock
- Raymond Tomlinson – the inventor of email
- Wikipedia
- W3C – A Little History of the World Wide Web
- Storia del web
- Giancarlo Buzzanca 21st century schizoid man ovvero come dimenticare se stessi mentre altri ricordano tutto
- Giancarlo Buzzanca – Frammenti di storia dell’evoluzione del Web culturale. Un aggiornamento (file formato PDF, peso 2,54 MB)
- Giancarlo Buzzanca – Digit fugit ovvero osservazioni sulla conservazione del web (file formato PDF, peso 2,84 MB)
- HTML e HTTP
- Progetto Minerca Museo & Web
(file formato PDF, peso 3,2 MB) - Corso base http e html (ver 1)
(file formato PDF, peso 2,8 MB) - Corso base http e html (ver 2)
(file formato PDF, peso 1,4 MB)
- Progetto Minerca Museo & Web
Tema 5 – Condition report “America Tropical” di David Alfaro Siqueiros in Olvera Street (Los Angeles)
- Lezione 4 Siqueiros
(file formato PDF, peso 5,8 MB)
Tema 4 – Uso del CMS per una mostra virtuale “Firenze Restaura”
- Lezione 4
(file formato PDF, peso 5,8 MB)
- Materiali per studio ed approfondimento
- (vedi= Tema 8 Mostre virtuali online. Linee guida per la realizzazione)
Tema 6 – Computer based art
- Lezione 5 Computer based art
(file formato PDF, peso 21,9 MBMateriali per studio ed approfondimento:- OPD restauro 29 – Giancarlo Buzzanca, Computer based art
- Sarah Cascone, How the Guggenheim Saved ‘Brandon,’ Its First Web Artwork (file formato PDF, peso 0,6 MB)
- Caitlin Dover, How the Guggenheim and NYU are conserving computer based art (file formato PDF, peso 5,1 MB)
Tema 7 – Si restaurano i bytes?
- Lezione 5 Si restaurano i bytes
(file formato PDF, peso 3,1 MB)Materiali per studio ed approfondimento:- Giancarlo Buzzanca, Si restaurano i byte? Dal restauro virtuale al restauro del virtuale, ovvero dagli ‘smanettoni’ all’applicazione della critica del restauro nella conservazione del digitale L’articolo pubblicato su OPD-Restauro (numero 20, 21 e 22)
- Giancarlo Buzzanca – Digit fugit ovvero osservazioni sulla conservazione del web (file formato PDF, peso 2,84 MB)
Tema 8 – La documentazione dalla parte dei Codici etici e delle norme
- Lezione 6 – Charter preservation UNESCO
(file formato PDF, peso 0,1 MB - Lezione 6 – Digital in Italy – 2018
(file formato PDF, peso 4,1 MB - Lezione 6 – London Charter
(file formato PDF, peso 0,4 MB - Lezione 6 – Charter preservation UNESCO (original)
(file formato PDF, peso 0,2 MB
Materiali per studio ed approfondimento:
- AIC Code of Ethics and Guidelines for Practice
- AIC Commentaries to the Guidelines for Practice
- UNESCO, Carta del patrimonio digitale, 2003
Tema 9 – Standard, strumenti e prassi nella documentazione grafica assistita (o meno) da computer
- La documentazione – approccio teorico
(file formato PDF, peso 8,8 MB)
Materiali per studio ed approfondimento:
- Bollettino ICR, n.5 Dossier a cura di Giancarlo Buzzanca con la collaborazione di Francesca Piqué: La documentazione digitale da Michelangelo a Cimabue – Presentazione (file formato PDF, peso 3,0 MB)
- OPD 25 Giancarlo Buzzanca Documentazione grafica digitalizzata tra Open standard e Closed proprietary formats
- Massimo Chimenti, Mariarosa Lanfranchi, Paola Ilaria Mariotti, La documentazione informatica nel restauro: la cartografia tematica nel caso applicativo della cappella maggiore della basilica di Santa Croce a Firenze, OPD restauro, 21 2009, pp. 193-212 (file formato PDF, peso 0,3 MB)
- Salvatore Settis, L’illusione dei beni digitali, in Italia S.p.A., Einaudi, Torino, 2002, pp. 67-78 (file formato PDF, peso 0,2 MB)
- Norma numero : UNI 11182:2006, Titolo : Beni culturali – Materiali lapidei naturali ed artificiali – Descrizione della forma di alterazione – Termini e definizioni (file formato PDF, peso 4,9 MB)
- Recording, Documentation, and Information Management (RecorDIM) Initiative (2003–2007) Getty Conservation Institute
Project Publications- Eppich, Rand, and Amel Chabbi, eds. Recording, Documentation, and Information Management for the Conservation of Heritage Places: Illustrated Examples. Los Angeles: The Getty Conservation Institute, 2007. Downloadable in seven separate sections.
- Letellier, Robin, Werner Schmid, and François LeBlanc. Recording, Documentation, and Information Management for the Conservation of Heritage Places: Guiding Principles. Los Angeles: The Getty Conservation Institute, 2007. (174pp., 13.1MB)
Tema 10 – Open source vs proprietary. Annessi e connessi
Materiali per studio ed approfondimento:
- Creative Commons Introduction
(file formato PDF, peso 0,8 MB) - Formati aperti
(file formato PDF, peso 0,4 MB)
Tema 11 – Il CMS Museo & Web (teoria e prassi)
Progetto MINERVA – Qualità Dei Siti Web Culturali
Manuale per la qualità dei siti Web pubblici culturali
- seconda edizione italiana aggiornata
a cura di Fedora Filippi coordinatore del gruppo di lavoro italiano “Identificazione dei bisogni degli utenti e dei criteri di qualità per un accesso comune“
Roma: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Progetto MINERVA, dicembre 2005, 270 pp.http://www.minervaeurope.org/publications/qualitycriteria-i/indice0512.htmlManuale per l’interazione con gli utenti del Web culturale
Si tratta di un manuale pratico, centrato sull’interazione con gli utenti nel Web, che prende in esame anche le tendenze attuali della rete, fortemente orientate verso funzioni collaborative, la condivisione in reti sociali, l’evolversi del Web 2.0 e la nuova sfida del Web 3.0.
- Edizione italiana – aprile 2009
(file formato PDF, peso 3.2 MB)Mostre virtuali online. Linee guida per la realizzazione
Questo documento intende illustrare lo stato dell’arte in tema di mostre virtuali online.
Lo spunto di partenza sono le esperienze concrete fin qui svolte nell’ambito di vari istituti italiani e l’osservazione e l’analisi dei prodotti presenti nel panorama internazionale.http://www.otebac.it/index.php?it/320/mostre-virtuali-online-linee-guida-per-la-realizzazione
- Testo completo
(file formato PDF, peso 3,6 MB)- Introduzione e capitolo 1 – Concetti e definizioni
(file formato PDF, peso 1,7 MB)- Capitolo 2 – Il processo di produzione di una mostra virtuale
(file formato PDF, peso 8,1 MB)- Capitolo 3 – Diciotto raccomandazioni e un consiglio
(file formato PDF, peso 209 KB)- Capitolo 4 – Cassetta degli attrezzi
(file formato PDF, peso 8,5 MB)- Capitolo 5 – Appendici
(file formato PDF, peso 647 KB)
Un caso pratico di costruzione di un sito web.
Il Content Management System Museo&Web
- Maria Teresa Natale, Rubino Saccoccio, Museo and Web: un kit pratico per le istituzioni culturali che vogliono realizzare un sito web di qualità “Archeologia e Calcolatori n. XXI – 2010″ (file formato PDF, peso 809 KB)
- Prototipo Museo&Web (sul sito dell’Osservatorio Tecnologico per i Beni e le attività culturali)
- Kit di progettazione e modelli di architetture di riferimento per siti web di soggetti culturali pubblici (sul sito dell’Osservatorio Tecnologico per i Beni e le attività culturali)